Nazione: Belgio
Tipologia: Lager
Fermentazione: Bassa
Grado Alcolico: 5,2° Vol.
Nazione: Belgio
Tipologia: Belgian Ale Fermentazione: Alta Grado
Alcolico: 6,6° Vol.
Nazione: Germania
Fermentazione: Alta
Stile: Weizen
Colore: Giallo dorato torbido
Alcol: 5,0%
Uvaggio: aglianico Azienda: San Salvatore
Alcol: 13%
La potenzialità dell’aglianico vinificato in rosa, un vino dal colore rosa limpido e brillante, profumo intenso e seducente, espressione primaverile di un campo di fiori e frutta fresca quasi matura, con note di pesca
bianca e albicocca. In bocca è secco, leggermente sapido, fresco e di buona mineralità.
Un vino piacevole coltivato nei vigneti di Capaccio Paestum esclusivamente in regime biologico.
Uvaggio: aglianico Azienda: San Salvatore
Alcol: 14%
Colore rosso rubino, schizzato di porpora. Pregnanti e scalpitanti i profumi di un corredo fruttato di buona sostanza: piccole drupe del sottobosco, che fanno comunella con la ciliegia e la prugna. Sussurri floreali di violetta. Sbuffi vegetali di eucalipto e di macchia mediterranea. Tracce speziate. Sorso giovane, acido, scorrevole, morbido e fruttato. Tannini sotto controllo. Palato bene impostato. Chiusura godibile
Vitigni: Uva di Troia 100%.
Alcol: 13,50%
Appare brillante, di colore rosso rubino intenso. All'olfatto sprigiona sentori di ciliegia sotto spirito. In bocca spezie di vaniglia, salvia, menta e tabacco.
Il gusto è morbido, equilibrato, con una personalità unica, di buona persistenza sul palato.
Notte RossaIl Primitivo di Manduria Notte Rossa è un’opulenta espressione della varietà pugliese, nata dalla maturazione in barrique di rovere per alcuni mesi. Nel bicchiere rivela un rosso rubino con riflessi violacei e dischiude un profilo aromatico intenso di ciliegia e prugna matura, con toni dolci di vaniglia e cacao. Il sorso è avvolgente e sprigiona il tipico calore del vitigno e lascia una dolce persistenza
Gradazione Alcolica 12.5% vol Tormaresca chardonnay si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso mostra piacevoli note di fiori d'arancio, mela gialla e pesca bianca. Al palato e fragrante, sapido, con freschezza equilibrata e un delicato retrogusto agrumato. Uno chardonnay capace di esprimere una grande freschezza, quasi inusuale per un bianco del sud, a cui si somma una piacevole intensità di aromi.
Il colore è giallo paglierino intenso, l’odore fruttato ricorda l’ananas e la pera matura. Si presenta morbido al gusto e con un’elevata persistenza aromatica
Gusto: Fresco, sapido, minerale e dal finale lungo. Profumo: Di fiori e frutta fresca, emergono anche nitide sensazioni minerali, di miele e di agrumi Gradazione alcolica: 13%
Giallo paglierino brillante nel calice. Profumi freschi di frutti bianchi e scorze di agrumi aprono la strada a lievi tocchi minerali. Buona persistenza aromatica e freschezza in assaggio, con il finale tipicamente sapido.
Uvaggio: glera Azienda: San Tommaso Vol: 11%
Di colore giallo paglierino scarico e presenta un perlage fine e persistente. Al naso presenta finissime
note floreali che ricordano il glicine e i fiori di acacia. Al palato è delicato ed elegante con stimolante freschezza che esalta a lungo le note aromatiche. Ottimo come aperitivo grazie alla sua fragranza e aromaticità, è in grado di accompagnare pesci e crostacei.
Uvaggio: Moscato Azienda: Contarini Vol: 8%
Si presenta giallo paglierino con perlage fine e persistente. Al naso aromatico varietale, ricorda i fiori di
arancio, la rosa e il tiglio, con note leggermente speziate o balsamiche . In bocca è dolce, fragrante, delicato, pieno e persistente, spuma abbondante ed evanescente. Questo spumante dolce è particolarmente indicato per accompagnare i dessert.
Uvaggio: Asprinio d’Aversa Azienda: Salvatore Martusciello Vol: 11,5%
Con il nome trentapioli si vuole ricordare che la scala utilizzata per salire sull’alberata è alta 15 metri ed è formata da circa 30 pioli. Una cosa non eccezionale ma UNICA nel panorama viticolo non solo nazionale.
Maturato sui propri lieviti in autoclave per circa 50 gg ed è stato imbottigliato il giorno 3 Dicembre.Per le peculiarità uniche del vitigno,può essere degustato anche a distanza di diversi anni.